POI
Con l’aiuto di mappe e strumenti tecnologici per il tuo mobile, potrai esplorare ogni angolo del territorio e scoprire la sua inestimabile bellezza naturale e culturale
Il Percorso
Un itinerario di 90 chilometri che ti condurrà attraverso sentieri outdoor ben segnalati, offrendoti l’opportunità di conoscere, vivere e assaporare ogni luogo che incontri lungo il tuo cammino
Proposte Turistiche
Se ami la natura, la cultura, la gastronomia, nel nostro territorio puoi sentirti a casa. Immergiti nella bellezza incontaminata della natura e della cultura locale
STRUMENTI E INFORMAZIONI UTILI PER ORGANIZZARE IL VIAGGIO
Questa guida è destinata a coloro che desiderano intraprendere un viaggio a Piedi o in Mountain Bike lungo il percorso “Il Cammino delle Chiese Campestri” e ha lo scopo di fornire una completa assistenza riguardo agli strumenti disponibili per organizzare l’esperienza di viaggio.
Segnaletica e Indicatori lungo il Percorso: “Il Cammino delle Chiese Campestri” utilizza la segnaletica ufficiale del Club Alpino Italiano per indicare il percorso da seguire sul terreno. Lungo l’intero tragitto, troverete anche “Frecce Segnavia“, “Bandierine di Conforto” e “Pannelli Informativi“.
Pannelli Informativi: All’interno dei 9 paesi attraversati troverete “Pannelli Informativi” che contengono preziose informazioni. Potrete integrare queste informazioni con la “Cartoguida Turistico-Escursionistica” oppure accedendo alla piattaforma digitale ilcamminocampestre.it tramite QR-CODE. La piattaforma è facilmente raggiungibile e offre numerosi servizi utili.
Cartoguida Turistico-Escursionistica: La “Cartoguida Turistico-Escursionistica” è disponibile gratuitamente presso tutte le strutture turistiche dell’area. Questa guida fornisce informazioni pratiche sul Cammino, inclusa la mappa escursionistica, la descrizione delle singole tappe, informazioni generiche sul territorio, immagini, equipaggiamento e consigli utili.
Piattaforma digitale: La piattaforma digitale www.ilcamminocampestre.it offre una serie di funzionalità per arricchire la vostra esperienza di viaggio:
- Potrete scaricare le tracce digitali del percorso per installarle sul vostro dispositivo di navigazione GPS;
- Utilizzare il proprio Smartphone per navigare verso i punti di interesse lungo il Cammino;
- Ottenere informazioni e localizzazioni riguardanti centinaia di punti di interesse, come informazioni storiche, naturalistiche, culturali, strutture ricettive, ristoranti, aziende agricole e molto altro ancora.
Numeri Utili
Soccorso Medico e Alpino   118
Vigili del Fuoco   115
Carabinieri   112
Polizia di Stato   113
APP Mobile per il soccorso in montagna
GeoResQ è un servizio gratuito di geolocalizzazione e di inoltro delle richieste di soccorso dedicato a tutti i frequentatori della montagna e agli amanti degli sport all’aperto. GeoResQ in caso di soccorso invia le informazioni essenziali sulla tua posizione e percorso.
Scarica l’App disponibile per i sistemi Android ed Apple
Buon viaggio lungo “Il Cammino delle Chiese Campestri” e che queste informazioni vi siano d’aiuto nel vivere un’esperienza indimenticabile!
Il Cammino delle Chiese Campestri
Il territorio attraversato dal Cammino delle Chiese Campestri è caratterizzato da un connubio perfetto tra paesaggio naturale e culturale, dove la natura selvaggia si unisce a insediamenti rurali sparsi, praterie e sistemi agricoli estensivi. Il cammino offre l’opportunità di conoscere, vivere e assaporare ogni luogo che incontri lungo il tuo percorso, immergendoti nella bellezza incontaminata della natura e della cultura locale. Il percorso si snoda attraverso numerose aree di pregio naturalistico, alcune delle quali identificate attraverso la Rete2000, come i Siti di Importanza Comunitaria. Grazie alla segnaletica direzionale e agli strumenti di informazione e navigazione, il cammino è facilmente percorribile e offre la possibilità di scoprire ogni angolo del territorio. La tutela e la salvaguardia di questo patrimonio sono fondamentali per il benessere comune, e la bellezza del territorio vi invita a preservarlo e a scoprirlo in ogni suo angolo.
CIVITANOVA DEL SANNIO – POGGIO SANNITA
 E ESCURSIONISTICO
E ESCURSIONISTICO
 22,80 chilometri
22,80 chilometri
 5 ore 30 minuti
5 ore 30 minuti
POGGIO SANNITA – BELMONTE DEL SANNIO
 T TURISTICO
T TURISTICO
 8,60 chilometri
8,60 chilometri
 2 ore
2 ore
BELMONTE DEL SANNIO – AGNONE
 E ESCURSIONISTICO
E ESCURSIONISTICO
 6,70 chilometri
6,70 chilometri
 1 ora 40 minuti
1 ora 40 minuti
AGNONE – CAPRACOTTA
 EE ESCURSIONISTI ESPERTI
EE ESCURSIONISTI ESPERTI
 19 chilometri
19 chilometri
 5 ore 30 minuti
5 ore 30 minuti
CAPRACOTTA – PESCOPENNATARO
 E ESCURSIONISTICO
E ESCURSIONISTICO
 7,60 chilometri
7,60 chilometri
 2 ore 10 minuti
2 ore 10 minuti
PESCOPENNATARO – SANT’ANGELO DEL PESCO
 T TURISTICO
T TURISTICO
 4,30 chilometri
4,30 chilometri
 1 ora
1 ora
SANT’ANGELO DEL PESCO – CASTEL DEL GIUDICE
 T TURISTICO
T TURISTICO
 4,60 chilometri
4,60 chilometri
 1 ora 20 minuti
1 ora 20 minuti
CASTEL DEL GIUDICE – CAPRACOTTA
 E ESCURSIONISTICO
E ESCURSIONISTICO
 5,70 chilometri
5,70 chilometri
 2 ore
2 ore
POGGIO SANNITA – CASTELVERRINO
 E ESCURSIONISTICO
E ESCURSIONISTICO
 2,90 chilometri
2,90 chilometri
 50 minuti
50 minuti
CASTELVERRINO – AGNONE
 T TURISTICO
T TURISTICO
 9,00 chilometri
9,00 chilometri
 2 ore
2 ore
 
			 
			Il “Cammino delle Chiese Campestri” è un percorso outdoor di circa 90 chilometri che collega 9 centri storici e 15 piccole chiese sparse nel territorio di Agnone, Belmonte del Sannio, Capracotta, Castel del Giudice, Castelverrino, Civitanova del Sannio, Pescopennataro, Poggio Sannita e Sant’Angelo del Pesco.
© Il Cammino Delle Chiese Campestri | Progetto | Credit | Privacy Policy | Cookie Policy | Contatti
INIZIATIVA FINANZIATA DAL FEASR– Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale – PSR Regione Molise 2014 – 2020



















